Fare un libro, e saperlo raccontare.

Perché Pittori di Cinema è un risultato così ben riuscito? Perché parla di noi e del modo in cui ci piace fare le cose e raccontarle.


Un grande progetto nasconde sempre una storia interessante. Procediamo per punti.

La colpa è del fruttivendolo.

Da tempo volevamo realizzare una monografia sul pittore di cinema Sandro Symeoni. Avevamo un po’ di materiale e sapevamo dell’esistenza di un collezionista di manifesti: Maurizio Baroni, una figura praticamente mitologica. Tutti ne parlavano, nessuno sapeva dove trovarlo.

Fino a che un giorno Francesco non è andato a comprare le ciliegie.

«Tu che fai quel mestiere lì, dovresti conoscere mio suocero». «Ah sì? E perché? Cosa fa tuo suocero?» «Si chiama Maurizio Baroni e colleziona manifesti di cinema».

Evoluzione.

Rompere i confini è bellissimo. Avere tra le mani un progetto con il quale divertirsi e lavorare su tanti livelli è ancora meglio. Pittori di Cinema è stata l’occasione per spingerci oltre e sperimentare divertendoci.

Per questo abbiamo deciso di produrre, insieme a Pongofilms quattro mini-documentari, che raccontano tutti i passaggi della progettazione. Dalla nascita del progetto alla selezione delle opere e del loro restauro in fotolito, a come il lettering nel cinema avesse un ruolo fondamentale per quegli anni, fino alla preziosa intervista di Renato Casaro.

Questa storia non racconta solo un gran progetto, ma un percorso e un metodo di lavoro: il nostro.

LA RICERCA E LA STAMPA

Una selezione di più di 500 manifesti, cui si è data nuova vita grazie a uno straordinario lavoro di restauro e trattamento in fotolito, fondamentale per una buona resa su carta.

IL LETTERING

Il calligrafo Luca Barcellona racconta di come il lettering nel cinema avesse un ruolo fondamentale nella realizzazione di un manifesto.

DIALOGO CON RENATO CASARO

Maurizio Baroni dialoga con il pittore di cinema, e racconta aneddoti che riguardano alcuni manifesti contenuti nel libro, ad esempio NikitaL’ultimo imperatore.

Volevamo che fosse un’esperienza accessibile a tutti.

Per questo abbiamo realizzato il sito pittoridicinema.it un’esperienza immersiva che, grazie a particolari effetti di tagli di immagine, aneddoti e contenuti multimediali, ti porta dentro il progetto e ti racconta tutta la sua storia.

Abbiamo vinto due premi di fama internazionale SOTDDEVAWARD di AWWWARDS e il WOTD di CSS Design Award

Il risultato.

Abbiamo preso un’idea e l’abbiamo resa accessibile a tutti attraverso diversi livelli di narrazione: la carta, il web, i contenuti multimediali.

L’abbiamo fatto mettendo in campo tutte le nostre competenze e applicando il metodo che ci è più congeniale: la condivisione.

Perché questo è Pittori di Cinema: saperi, manualità, entusiasmo per le cose belle.

Rassegna stampa

“Presentazione del libro durante «Il Cinema Ritrovato 2018»” Cineteca di Bologna

“Il cinema dovrebbe approfittare anche oggi di questi straordinari talenti” Luca Valtorta

Podcast dell'intervista di Maurizio Baroni e Francesco Ceccarelli a Hollywood Party

“Un’opera monumentale, preziosissima” Rivista Studio

“Un libro coraggioso” Marco Giacomelli / Artribune

Hai in mente un nuovo progetto?

Parliamone insieme. Inserisci qui i tuoi recapiti, ti contatteremo a breve per conoscere meglio le tue necessità.

Bunker è uno studio indipendente di progettazione culturale specializzato in identità visiva, book e web design. Progettiamo esperienze per cultura, editoria e aziende.

Chi siamo

Dietro ogni nostro lavoro ci sono studio, sviluppo e condivisione. Ecco alcuni progetti che abbiamo curato in questi anni.

Portfolio