Nuovi modelli di business per l’editoria specializzata

Come funziona una casa editrice DTC? Il case study di Uppa


Lorenzo Calia, CEO di Uppa, ha accettato di partecipare al nostro programma di formazione“Lato B”, presentando il suo framework di lavoro. Uno scambio di conoscenze e di esperienze per comprendere meglio le dinamiche del modello distributivo DTC (Direct to consumer) e le differenze con un modello di distribuzione classica.

Il caso studio di Uppa

Uppa è una casa editrice con un brand riconoscibile e costantemente aggiornato sui temi della genitorialità e dell’infanzia. I suoi contenuti rispondono alle esigenze e alle richieste di un ben individuato segmento di lettrici e lettori: persone che stanno per avere o hanno da poco avuto un bambino

Ma come funziona una casa editrice DTC? Per comprendere come poter veicolare un’audience verso un percorso mirato, Lorenzo Calia ha affrontato con noi le peculiarità del suo marketing funnel, le strategie di brand awareness, l’email marketing e la conversion.

Hanno partecipato al workshop anche  i nostri amici di Lazy Dog Press, per capire se queste strategie sono replicabili anche in altri contesti, discutendo insieme criticità e vantaggi del settore editoriale.

Una formazione in continua evoluzione e alla costante ricerca di nuovi campi di indagine. Per esempio, abbiamo approfondito anche il tema del fundraising e terzo settore.

Hai in mente un nuovo progetto?

Parliamone insieme. Inserisci qui i tuoi recapiti, ti contatteremo a breve per conoscere meglio le tue necessità.

Bunker è uno studio indipendente di progettazione culturale specializzato in identità visiva, book e web design. Progettiamo esperienze per cultura, editoria e aziende.

Chi siamo

Dietro ogni nostro lavoro ci sono studio, sviluppo e condivisione. Ecco alcuni progetti che abbiamo curato in questi anni.

Portfolio