Fondazione Reggio Children

Cliente

Comunicare una realtà complessa e in continuo movimento. Una nuova identità per la Fondazione Reggio Children.


Anno 2020 - In corso

Chi è Fondazione Reggio Children

Fondazione Reggio Children nasce nel 2011 a Reggio Emilia, la città che a partire dal secondo dopoguerra ha dato vita al Reggio Emilia Approach, l’approccio educativo che si fonda su un’idea di bambino e di essere umano portatori di diritti e di potenzialità. La Fondazione promuove una stretta relazione tra ricerca e solidarietà e si fa portavoce di una approccio volto alla promozione di una cultura dello sviluppo e dell’innovazione. L’obiettivo principale è quello di intervenire a livello globale per migliorare la vita nelle comunità promuovendo i diritti dell’infanzia, a partire dal diritto all’educazione di qualità.

Secondo Fondazione Reggio Children, l’educazione è da intendere come fatto pubblico, partecipato, che chiama intorno a sé la corresponsabilità delle Istituzioni, della società civile e dei singoli, in una dimensione di confronto e di gestione sociale.

Comunicare una realtà complessa

Fin dal nostro primo contatto con Fondazione Reggio Children è stata chiara la necessità di impostare un nuovo approccio comunicativo, che fosse capace di valorizzare una realtà la cui identità visiva risentiva di una forte complessità organizzativa e strutturale.

Nel corso di un lungo lavoro di confronto e scambio con le diverse anime della Fondazione, abbiamo avviato un percorso di co-progettazione e fatto nostro il loro approccio progettuale. Il percorso ha coinvolto diversi membri e collaboratori della Fondazione e insieme abbiamo lavorato alla costruzione di una nuova identità, capace di esprimerne a pieno la struttura e gli obiettivi.

Lo scopo è stato, fin dal primo momento, quello di rispondere al bisogno di esprimere un’identità forte e ben definita.

La complessità è viva

Fondazione Reggio Children è in primo luogo ricerca, sviluppo e innovazione. La progettazione di una nuova immagine visiva non poteva non tenere conto di questi elementi. Dopo aver percorso diverse strade e cercato soluzioni che privilegiavano l’aspetto modulare (che da sempre caratterizza il nostro lavoro) ci siamo arresi all’evidenza di trovarci di fronte a una realtà impossibile da incasellare in un sistema.

Il lungo lavoro di co-progettazione ci ha insegnato che Fondazione Reggio Children è per sua natura viva e in continua evoluzione. Ed è stata la presa di coscienza di avere a che fare con un sistema vitale, in movimento, che ci ha guidato verso la ricerca di una simbologia differente rispetto al nostro solito approccio progettuale: le spore.

La nuova identità di Fondazione Reggio Children esprime una realtà in continuo sviluppo, in movimento, che fa della contaminazione e della costruzione delle relazioni il suo obiettivo principale.

La nuova identità è stata progettata per essere estesa a tutti gli strumenti comunicativi di Fondazione Reggio Children e per essere facilmente declinata nelle varie forme di espressione delle diverse attività ed eventi a essa collegati.

Realizzare un sito espressione di un ecosistema

Fondazione Reggio Children, lo abbiamo già detto, non è un realtà statica. Assomiglia di più a un ecosistema complesso, dove diversi elementi interagiscono tra di loro per raggiungere obiettivi comuni.

La progettazione del nuovo sito è partita da un lungo lavoro di analisi che ci ha portato all’identificazione di una serie di elementi imprescindibili, tra i quali la necessità di un approccio user centered e di una struttura che esprimesse la centralità del ruolo della Fondazione in quanto creatore di relazioni.

Dalla nostra analisi è risultata fondamentale la centralità dei singoli progetti, così come il bisogno di trovare dei contenuti che facilitassero la fruibilità della Fondazione, tramite interventi di call to action, dedicati a singoli utenti o eventuali partner.

Il nuovo sito di Fondazione Reggio Children è un luogo di esplorazione della realtà operativa della Fondazione. Si rivolge agli utenti privati che vogliono indagare le diverse aree di ricerca e interessarsi all’applicazione dell’approccio metodologico Reggio Children e ai partner interessati ad eventuali collaborazioni.

L’attenzione ai singoli progetti e la valorizzazione delle collaborazioni coi differenti partner facilita il racconto delle relazioni che Fondazione Reggio Children intrattiene con diverse realtà istituzionali e partner pubblici e privati.

La sezione dedicata ai progetti è stata pensata per valorizzare il ruolo di Fondazione Reggio Children come catalizzatore di relazioni. L’attenzione rivolta ai singoli progetti e le pagine dedicate ai partner consentono di approfondire con grande precisione la natura e la struttura delle varie collaborazioni, e facilitano il racconto delle relazioni che da anni Fondazione Reggio Children intrattiene con diverse realtà istituzionali, pubbliche e private.

Dal punto di vista tecnico il nuovo sito di Fondazione Reggio Children riconferma la nostra preferenza per il CMS October, una delle nostre scelte tecnologiche più azzeccate degli ultimi tempi.

La relazione con il cliente

Il lungo lavoro di progettazione condotto insieme alla dirigenza, al personale e ai collaboratori della Fondazione Reggio Children ci ha permesso di consolidare un metodo di lavoro che pone al centro l’ascolto e la realizzazione delle esigenze del cliente. L’esperienza condotta tra le stanze della Fondazione Reggio Children ci ha insegnato l’importanza della tessitura delle relazioni e di un legame che non si esaurisce con la consegna del lavoro finito, ma che prosegue nella direzione di una collaborazione volta a crescere e a svilupparsi nel tempo.

Possiamo dire di aver fatto nostro il Reggio Emilia Approach.

Hai in mente un nuovo progetto?

Parliamone insieme. Inserisci qui i tuoi recapiti, ti contatteremo a breve per conoscere meglio le tue necessità.

Bunker è uno studio indipendente di progettazione culturale specializzato in identità visiva, book e web design. Progettiamo esperienze per cultura, editoria e aziende.

Chi siamo

Dietro ogni nostro lavoro ci sono studio, sviluppo e condivisione. Ecco alcuni progetti che abbiamo curato in questi anni.

Portfolio