L’Architettura degli Alberi. Leonardi/Stagi

Il progetto grafico per la nuova edizione de L’Architettura degli Alberi, un libro di Cesare Leonardi e Franca Stagi.
Per la fine del 2018 abbiamo realizzato uno dei nostri sogni nel cassetto.
L’abbiamo cercata, corteggiata e voluta con tutte le nostre forze. Questa edizione è figlia della straordinaria esperienza e del successo della mostra e del catalogo Cesare Leonardi. L’architettura della vita, che hanno fatto sì che la nostra collaborazione con l’Archivio Architetto Cesare Leonardi insieme a Lazy Dog Press proseguisse con la riedizione e il restauro de L’Architettura degli Alberi.
Un libro eclettico e visionario, come i suoi autori.
Un singolare «prodotto di amore e ossessione», come lo ha definito l’architetto e critico Joseph Grima. Un testo fondamentale per la progettazione del verde, straordinario ed emozionante.
Per realizzare questa nuova edizione, tutte e 550 le illustrazioni originali sono state scansionate singolarmente e sottoposte a un attento restauro in fotolito. In questo modo abbiamo restituito alle immagini la precisione, l’attenzione ai minimi particolari e l’incredibile profondità dei disegni originali di Cesare Leonardi, Franca Stagi e dei loro collaboratori, realizzati a china su fotografie scattate dall’architetto modenese nel corso di una ricerca che si è protratta per vent’anni, dai primi anni Sessanta fino alla prima edizione del volume per Mazzotta, nel 1982.

Il nuovo design valorizza la portata della ricerca e contribuisce a rendere i contenuti più accessibili, anche a un pubblico di non-specialisti.
Siamo intervenuti sulle stratificazioni grafiche e tipografiche sommate nelle varie edizioni, ripristinando un’ordine logico dei contenuti. Tutte le immagini e tutti i disegni tecnici sono stati ricostruiti in digitale, grazie al lavoro meticoloso di ricerca e raccolta degli originali da parte dell’Archivio Architetto Cesare Leonardi e dell’Archivio Stagi che ci hanno messo a disposizione tutti il materiale necessario al restauro completo del volume.
Un lavoro che in alcuni momenti ci ha ricordato il restauro di un codice antico, data l’attenzione, la precisione e l’incredibile quantità di ore che ognuno di noi ha dedicato a questa attività, che ci ha regalato oggi non solo una nuova edizione del libro, ma la digitalizzazione completa di tutto il materiale prodotto dai due autori.
L’edizione 2018 de L’Architettura degli Alberi è co-edita da Lazy Dog e da Princeton Architectural Press in due edizioni, italiano e inglese.
L’edizione italiana è acquistabile sul sito di Lazy Dog Press.

Le tavole degli alberi, in totale 374, sono precedute da diagrammi che illustrano lo studio delle ombre nell’arco della giornata e al variare delle stagioni, rilevate in maniera empirica prima dell’epoca del computer. Chiudono il volume le schede descrittive di ogni singola specie e i disegni dei particolari (foglie, fiori, frutti).
— (dall’introduzione alla nuova edizione, di A. Cavani e G. Orsini)





Per ricostruire le pagine che associano la dimensione della chioma al colore dell’albero nelle quattro stagioni, siamo ripartiti dalle tavole colore originali conservate presso l’Archivio Franca Stagi.


Ci piaceva l’idea di conservare alcuni elementi della versione originale, senza stravolgere le scelte degli autori. Per esempio abbiamo conservato il font, il Baskerville, che abbiamo aggiornato con la nuova versione digitale di Storm Type, che include il maiuscoletto e i numeri oldstyle.
— Francesco Ceccarelli


Hai in mente un nuovo progetto?
Parliamone insieme. Inserisci qui i tuoi recapiti, ti contatteremo a breve per conoscere meglio le tue necessità.