100 di questi Vico!

Cliente

Un logo per celebrare i cento anni e una mostra itinerante dedicati a Vico Magistretti, architetto e designer, maestro della semplicità.


Anno 2020
Servizio Brand identity

Nel 2020 si celebra il centenario dalla nascita di Vico Magistretti. Per festeggiare questo compleanno la Fondazione studio museo che porta il suo nome ci ha chiesto di realizzare il logo, che celebra non solo una data, ma diversi traguardi importanti come la digitalizzazione dell’archivio, i 10 anni della Fondazione e una grande mostra itinerante.

Dal 2020 è infatti online l’archivio digitale, la prima grande monografia accessibile online dedicata al lavoro dell’architetto milanese. L’archivio, risultato di un lungo lavoro di catalogazione, schedatura e digitalizzazione, conta circa 400 schede storico-critiche, il regesto completo e oltre 30.000 materiali, tra disegni tecnici, schizzi, relazioni di progetto, ritagli, appunti e note.

Il logo

Il logo è stato disegnato a partire dall’Akzidenz Grotesk. La scelta di usare questo carattere ottocentesco (l’Akzidenz è stato disegnato dalla tipografia Berthold nel 1896) deriva dalla sua estrema semplicità, capace di trasmettere non solo rigore, ma anche equilibrio e raffinatezza. I colori e le linee definite richiamano l’identità della Fondazione e pongono l’attenzione su una comunicazione immediata e funzionale, elementi fondamentali dell’intera produzione di Vico Magistretti.

La mostra

La celebrazione del centenario e dei sessant’anni di carriera di Vico Magistretti ha previsto anche la realizzazione di una grande mostra itinerante, pensata per essere ospitata nella rete degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo.

La mostra ripercorre – attraverso disegni, planimetrie e fotografie – l’intera carriera di Vico Magistretti come architetto e designer.

L’obiettivo è stato quello di produrre del materiale digitale che potesse adattarsi alle differenti esigenze espositive delle varie sedi. Per l'allestimento della mostra, infatti, i singoli Istituti Italiani di Cultura si sono avvalsi di designer e architetti locali, che hanno interpretato il materiale a disposizione disegnando percorsi e interpretazioni sempre diversi e originali.

I pannelli, studiati per essere stampati sempre su dei moduli A3, sono stati di volta in volta inseriti e assemblati all’interno dei singoli progetti espositivi. La scelta di studiare un sistema modulare, adattabile in modo universale a spazi e luoghi differenti ci è sembrato il modo migliore per celebrare il compleanno di Vico, maestro del razionalismo e della semplicità.

Nel corso del 2020 la mostra è stata ospitata a Colonia, Stoccolma, New York, Straburgo, Metz, Berlino, Praga, Budapest e Washington.

Hai in mente un nuovo progetto?

Parliamone insieme. Inserisci qui i tuoi recapiti, ti contatteremo a breve per conoscere meglio le tue necessità.

Bunker è uno studio indipendente di progettazione culturale specializzato in identità visiva, book e web design. Progettiamo esperienze per cultura, editoria e aziende.

Chi siamo

Dietro ogni nostro lavoro ci sono studio, sviluppo e condivisione. Ecco alcuni progetti che abbiamo curato in questi anni.

Portfolio