Storytelling e promozione turistica, la creazione del desiderio per Terre di Castelli

Dal racconto dei luoghi a quello dell’esperienza nei luoghi, per Terre di Castelli abbiamo spostato la prospettiva strategica per la comunicazione territoriale dalla parte del turista.
Terre di Castelli è un progetto nato per agevolare la promozione turistica dei comuni della collina modenese di Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola e Zocca. Terre di Castelli è anche un brand, di cui abbiamo rivisitato e ampliato l’identità visiva e la presenza online proponendo uno storytelling trasversale e multicanale.
Insieme all’agenzia partner Btwo Factory, abbiamo studiato e strutturato una strategia comunicativa digitale che favorisse l’interesse e la richiesta turistica nella zona. Lo abbiamo fatto grazie al dialogo aperto con il committente durante una serie di workshop in cui abbiamo identificato le basi della promozione turistica.
Ci siamo domandati quali fossero i target di riferimento, focalizzandoci sulla loro dieta digitale. Sappiamo, infatti, quanto la ricerca online di mete turistiche possa influenzare la scelta di una località. E nel caso di Terre di Castelli ci siamo domandati quali contenuti appassionano e quali tematiche segue il pubblico. Abbiamo, quindi, ipotizzato i turisti ideali non solo del luogo fisico, ma anche dello spazio virtuale come il sito e i canali social.
Sviluppare uno storytelling esperienziale e multichannel è cruciale per raccontare le destinazioni, distinguersi da altre mete e spostare il piano della narrazione sul fare, anziché sul guardare.


Per armonizzare il racconto diffuso su più canali abbiamo dato massima importanza alla brand identity, rielaborando l’uso del logo esistente e l’intero assetto visivo. I merli tipici dei castelli diventano segni ricorrenti e cornici per foto suggestive. E sull’art direction, abbiamo organizzato un workshop con i grafici di Bunker e un altro con i fotografi Davide Terenzi e Giovanni Danieli per identificare ciò che non può mancare nella narrazione.




Fare i workshop ci hanno permesso di condividere con il cliente la strategia e le modalità per una corretta promozione turistica. Inoltre, questa formazione ha facilitato e dato autonomia a chi lavora internamente a Terre di Castelli.
Abbiamo seguito Terre di Castelli nella stesura dello storytelling digitale e anche nel riadattamento dopo il primo lockdown nel 2020. Sono stati creati manifesti affissi nel territorio modenese per azioni promozionali di prossimità. I luoghi dei castelli vengono mostrati – e sono – rifugi sicuri all’aperto e non lontani da casa, caratteristiche altamente ricercate durante la ripresa turistica.






Hai in mente un nuovo progetto?
Parliamone insieme. Inserisci qui i tuoi recapiti, ti contatteremo a breve per conoscere meglio le tue necessità.