Fondazione Chiara e Francesco Carraro. Uno sguardo sulla collezione

Cliente

Il nuovo sito della Fondazione Chiara e Francesco Carraro. Il nostro lavoro di ricerca e progettazione per una delle collezioni di vetri veneziani più importanti al mondo.


Anno 2019
Servizio Digital design

Il nuovo sito della Fondazione Chiara e Francesco Carraro è frutto di un lungo lavoro preliminare di ricerca e art direction, funzionale alla realizzazione di uno strumento che permettesse la migliore fruizione possibile di contenuti di grande qualità e inestimabile valore.

Il nostro contributo si è inserito nel processo di ricollocazione dei pezzi della Collezione Carraro, una delle più significative in Italia per quanto riguarda le arti decorative, presso la Galleria internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, a Venezia.

Per preservare la relazione e il dialogo tra i singoli pezzi, senza snaturare l’opera dei collezionisti Chiara e Francesco Carraro, abbiamo deciso di fotografare ex-novo ogni pezzo insieme a Enrico Fiorese, fotografo esperto di vetri artistici di Murano, la cui tecnica si concentra sulle interazioni tra colori, luci e trasparenze.

Nel realizzare gli scatti dei singoli pezzi e nella scelta della disposizione e dell’interazione tra di loro ci siamo posti due obiettivi.

L’importanza dei dettagli.

Il lavoro svolto sulle luci ha permesso di realizzare degli scatti che ci restituiscono i singoli pezzi nella loro complessità. Caratteristiche nascoste, invisibili se non a un occhio molto attento e impossibili da vedere dal vivo. La disposizione, il taglio e la scelta delle immagini regalano un’esperienza di visualizzazione estremamente accurata, che ci permette di esplorare la collezione da un punto di vista privilegiato, come se ci fosse consentito di tenere il pezzo tra le mani, toccarlo e osservarlo nei suoi minimi particolari.


Raccontare la collezione e il ruolo del collezionista che le ha dato vita.

Gli oggetti si parlano tra di loro, hanno una storia e delle relazioni. Il dialogo tra le opere e gli oggetti, presente nel privato della casa di Chiara e Francesco Carraro, è stato riprodotto nella ricollocazione dei pezzi a Ca’ Pesaro ed è stato ripreso anche nella struttura del sito e nella disposizione delle opere. Anche nella visualizzazione a schermo la collezione deve poter conservare la sua storia e il lavoro di chi l’ha costruita nel corso degli anni. Per questo abbiamo selezionato 14 pezzi da raccontare in modo più approfondito. I “Capolavori della Collezione” sono visibili in home page, disposti lungo un corridoio virtuale, in modo da poterli visualizzare l’uno accanto all’altro come nella realtà. Nelle singole schede, le immagini a tutta pagina e le sequenze dei dettagli in close-up ci consentono di esplorare i singoli capolavori e di osservarne i particolari più nascosti.

«Non potevamo permetterci che la disposizione della collezione si limitasse a una gallery di immagini. Ogni foto è un racconto, ogni pezzo è parte di una storia che lo lega alla collezione e al collezionista. Il nostro obiettivo era conservare questa storia e celebrare questa relazione»

— Frederic Argazzi ( Digital Director, Bunker)

Il nuovo sito della Fondazione è stato presentato sabato 7 settembre 2019 alla Galleria internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, in occasione dell’apertura della Venice Glass Week.

Hai in mente un nuovo progetto?

Parliamone insieme. Inserisci qui i tuoi recapiti, ti contatteremo a breve per conoscere meglio le tue necessità.

Bunker è uno studio indipendente di progettazione culturale specializzato in identità visiva, book e web design. Progettiamo esperienze per cultura, editoria e aziende.

Chi siamo

Dietro ogni nostro lavoro ci sono studio, sviluppo e condivisione. Ecco alcuni progetti che abbiamo curato in questi anni.

Portfolio