Il nuovo sito di Do ut do

Ci siamo uniti alla rivoluzione etica di do ut do, contenitore di iniziative culturali a sostegno della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli. Abbiamo realizzato il nuovo sito e siamo partner tecnici dell’edizione 2018-2019.
Al primo incontro con Maurizio Marinelli della Fondazione Isabella Seràgnoli ci siamo riconosciuti nel messaggio e nei principi di do ut do e abbiamo capito subito di voler far parte di questo progetto. Abbiamo scelto di dare per dare.
Nel realizzare il nuovo sito di do ut do abbiamo deciso di donare la nostra esperienza, la nostra curiosità, le nostre migliori doti creative a un progetto che è la prova di come sensibilità individuale possa e debba diventare responsabilità collettiva, per realizzare obiettivi comuni, condivisi e misurabili.
Promosso dall’Associazione Amici della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli con lo scopo di raccogliere fondi in favore della Fondazione Hospice, do ut do è un progetto che, per intenti e modalità, parla anche un po’ di noi e della nostra idea che la creatività sia anche responsabilità sociale.
«Partecipare a questo progetto è stato un momento di forte crescita per Bunker. In piena sintonia di intenti e princìpi con do ut do e i suoi protagonisti, abbiamo generato una connessione e realizzato un grande archivio, una piattaforma tecnologica che valorizza pienamente anche l'estetica. Questo percorso, condiviso con eccellenze del settore artistico e civile, proseguirà con il catalogo dell’edizione 2018-19»
— Frederic Argazzi

Abbiamo trattato do ut do come un vero e proprio museo, una biennale d’arte. Per questo le opere sono al centro della grafica e dell’estetica del sito. Il layout è stato pensato per mettere in risalto tutti i do del progetto: le opere, gli artisti, i donatori, i partner, i partner tecnici. Un archivio composto da oltre 200 schede opere complete, più di 230 schede sostenitori e la possibilità di navigare tra tutte le edizioni. Una piattaforma tecnologica che esalta al massimo lo spirito del progetto e mette in connessione tutti questi elementi, grazie a una navigazione fluida e trasversale.

Volevamo un risultato che non fosse il tipico insieme di pagine e post: avevamo bisogno di implementare diversi tipi di contenuto interconnessi da varie relazioni “many-to-many” che fossero semplici da amministrare.
Abbiamo quindi optato per October, un CMS basato sul framework Laravel. In questo modo il flusso di sviluppo è solido, le funzionalità out of the box sono moltissime e l’architettura efficiente.
Il backend é interamente basato su YAML configuration files, facile da estendere a seconda tipologie di contenuti oltre ad essere molto semplice da utilizzare.

Hai in mente un nuovo progetto?
Parliamone insieme. Inserisci qui i tuoi recapiti, ti contatteremo a breve per conoscere meglio le tue necessità.